
Palazzo Re Enzo ed il grande Salone del podestà, negli anni Cinquanta erano utilizzati per l'organizzazione di manifestazioni e assemblee politiche. Qui aveva sede il Comitato di Solidarietà Democratica, che garantiva gratuitamente assistenza legale e materiale a coloro che, nel clima di repressione degli anni della guerra fredda, venivano ingiustamente incarcerati per motivazioni politiche.